Homepage

Immagine di un corso di orientamento della Scuola Normale

La tua passione, il tuo futuro: scopri la Normale

Conosci le attività di orientamento

Scopri le opportunità offerte per partecipare ad eventi di orientamento, visitare i luoghi della Normale e vivere esperienze educative uniche.

I corsi residenziali di orientamento della Normale

Scopri di più

Alla Normale anche tu

Scopri di più

Scienziate di domani

Scopri di più

Mini corsi di Orientamento alla scelta universitaria - PNRR

Scopri di più

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Scopri di più

Orientamento con Scuola Superiore Sant'Anna

Scopri di più

Orientamento al concorso di Lettere e Filosofia

Scopri di più

Parla con noi

Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

«For masterpieces are not single and solitary births; they are the outcome of many years of thinking in common, of thinking by the body of the people, so that the experience of the mass is behind the single voice.»

Virginia Woolf, A Room of One's Own, London, Hogarth Press, 1929


The Normale is a place where scientific, technological and cultural challenges find a fertile, open and stimulating ground, where critical knowledge, scientific rigour and intellectual curiosity can develop.

The Scuola Normale Superiore is a university where excellence in teaching and research meets an open and inclusive academic community. Founded on a tradition of merit and innovation, the Normale offers undergraduate and PhD programmes in the Humanities, Sciences, and Political and Social Sciences, based in Pisa and Florence.


Here, students and scholars live, study, and work side by side in a stimulating environment that encourages dialogue, collaboration, and early involvement in research. With a remarkable student–faculty ratio, free residential colleges, and strong international connections, the Normale provides a place where talent, intellectual curiosity, and scientific rigour can flourish.


Over the years, its community has nurtured outstanding figures such as Nobel laureates Giosuè Carducci, Enrico Fermi, Carlo Rubbia, and Fields Medalist Alessio Figalli. Today, the Scuola Normale continues to be a vibrant hub where culture, knowledge, and innovation grow together, contributing to the future of Italy and Europe. Scuola Normale Superiore: your passion, your future.

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Dal 2012 la Normale espone negli spazi del Palazzo della Carovana diverse opere del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. Ogni due o tre anni un nucleo di opere proveniente dalle collezioni del museo viene selezionato da Stefano Pezzato e Raffaele Di Vaia, del Centro Pecci, con Flavio Fergonzi, docente di arte contemporanea in Normale. 

«Le opere d’arte del Centro […] sono una testimonianza del dialogo che la Scuola intende condurre con la modernità nelle sue diverse manifestazioni: in questo caso con i linguaggi visivi. Linguaggi che possono apparire ardui, talvolta persino sconcertanti; ma che sono anche tra i più capaci di dialogo con i temi culturali e sociali oggi in agenda.» (Luigi Ambrosio, dal volume “Arte contemporanea alla Carovana. Opere del Centro Pecci di Prato per la Scuola Normale Superiore” a c. Di Flavio Fergonzi, Edizioni della Normale 2023)

Storia dell'Arte

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Fondata nel 1810 da Napoleone, come gemella dell’École Normale Supérieure di Parigi, la Normale è oggi un centro di alta formazione e ricerca. Seleziona i suoi allievi e le sue allieve in base al talento, garantisce loro un percorso di studi interamente gratuito e si fonda su una vita collegiale che stimola le capacità individuali grazie al confronto e allo scambio.

La Normale offre corsi specializzati, lettorati di lingue straniere e cicli di lezioni, seminari e conferenze tenuti da studiosi e studiose provenienti da tutto il mondo. Allievi e allieve usufruiscono di vitto e alloggio nelle strutture della Normale e vivono quotidianamente a stretto contatto con docenti, ricercatori e ricercatrici, in un clima di intenso dialogo che è parte integrante della formazione.

Proiettata in una dimensione internazionale, la Normale prepara i suoi allievi e le sue allieve a formarsi e a muoversi anche all'estero. Coltiva una fitta rete di rapporti con le maggiori università del mondo, ha istituito numerosi accordi di scambio per soggiorni di studio all’estero e partecipa al programma ERASMUS+.

La Normale è articolata in tre Classi:

• Classe di Lettere e filosofia

• Classe di Scienze

• Classe di Scienze politico-sociali (con sede a Firenze e accesso dopo la laurea triennale)

Il percorso di studi si svolge in parallelo a quello all’Università di Pisa (per le Classi di Lettere e filosofia e Scienze) o all’Università di Firenze (per la Classe di Scienze politico-sociali)

La sede storica della Normale è a Pisa, in Piazza dei Cavalieri, a cui si aggiungono i numerosi edifici che ospitano la biblioteca, i laboratori, la mensa e i collegi: un vero e proprio campus nel centro storico cittadino. Dal 2014 la Normale è anche a Firenze, a Palazzo Strozzi, sede della Classe di Scienze politico-sociali.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre attività?

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter

Logo 'Finanziato da NextGen EU'
Logo MIUR
Logo Italia Domani Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Logo SNS
Logo SNS