Alla Normale anche tu
Alla Normale anche tu
La Normale promuove una iniziativa per l'orientamento universitario di studenti e studentesse delle scuole superiori: Alla Normale anche tu. Una serie di appuntamenti pomeridiani in alcune delle principali città italiane.
L'iniziativa si rivolge in particolare a studenti e studentesse dell'ultimo triennio e ai loro insegnanti, e per partecipare non è richiesta alcuna media di rendimento scolastico. Durante gli incontri verrà illustrato il funzionamento della Scuola Normale, le Classi in cui è suddivisa e le materie di studio che comprende, le caratteristiche del suo percorso di studi, la vita collegiale su cui si fonda e l'esperienza di studio completamente gratuita che offre. Si parlerà anche del concorso di ammissione, spiegando come funziona, come fare a prepararlo e che cosa cerca di valorizzare negli studenti e nelle studentesse che lo affrontano.
Agli incontri partecipano docenti e personale della Normale, ma soprattutto allievi e allieve, che racconteranno la loro esperienza. Gli incontri si articolano in due momenti: la prima parte è dedicata a una presentazione della Normale rivolta a tutta la platea, mentre nella seconda parte studenti e studentesse si dividono in gruppi di lavoro più ristretti, per favorire una maggiore interazione.
L’accesso agli incontri è libero e prenotabile da studenti e docenti interessati tramite il form d'iscrizione su questa pagina. Studenti non accompagnati da insegnanti possono essere accompagnati, se lo desiderano, dai genitori, che possono riservare un posto tramite lo stesso form. Qualora vada esaurita la disponibilità di posti in presenza, o per studenti e studentesse della Provincia o della Regione che non abbiano la possibilità di raggiungere le sedi degli incontri in presenza, è possibile collegarsi da remoto.
Agli studenti e alle studentesse presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che, a discrezione degli istituti scolastici di appartenenza, potrà essere riconosciuto ai fini dei PCTO.
Attenzione! Scuole o gruppi di scuole di Regioni non raggiunte dagli incontri in presenza, che raccolgano l'interesse di un buon numero di studenti e studentesse, possono prenotare un incontro da remoto scrivendo ai seguenti indirizzi:
Calendario degli incontri in programma nell'anno scolastico 2024/25
Il calendario è in fase di aggiornamento e altre date si aggiungeranno a breve
INCONTRO PRELIMINARE ONLINE RISERVATO A DOCENTI
data de definire
MILANO – 19 febbraio 2025 – h 15.00 IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Classico Statale "Giuseppe Parini" di Milano – Via Goito,4
in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (massimo 200 posti)
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE (massimo 270 posti)
TORINO – 26 febbraio 2025 - h. 14.30 IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Classico “Vincenzo Gioberti” di Torino – Via Sant'Ottavio, 9
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (massimo 200 posti)
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE (massimo 270 posti)
ROMA – 4 marzo 2025, h 15.00, IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Ginnasio Statale "Terenzio Mamiani" di Roma – Viale delle Milizie, 30
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (massimo 200 posti)
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE (massimo 270 posti)
ROMA – 5 marzo 2025, h 15.00, IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” di Roma – Corso Trieste,48
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (max 200 posti)
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE DA REMOTO (max 270 posti)
VERONA - 14 MARZO – h 15.00 IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Classico “Scipione Maffei” di Verona - Aula Magna in Via Massalongo 4
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (massimo 200 posti)
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE (massimo 270 posti)
PALERMO - 20 marzo 2025, h 15.00 IN PRESENZA E ONLINE
Liceo Classico Internazionale Statale "Giovanni Meli" - Via S. Aldisio, 2 - 90146 Palermo
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA – max 100 posti
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE – max 270 posti
BELLINZONA - 3 aprile 2025, h 18.00 IN PRESENZA
Liceo Cantonale di Bellinzona - via F. Chiesa 2 - 6500 Bellinzona
con una lezione di Gianfranco Adornato sul tema
"Il vaso come palcoscenico? Alcesti e la transmedialità del mito: Euripide, Platone e la ceramografi apula"
ONLINE – 5 MAGGIO, ore 16:00 - Incontro esclusivamente pensato per la partecipazione a distanza
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE ONLINE - max 240 posti
PISA – 12 MAGGIO, ore 16:00 - Sala Stemmi, Palazzo della Carovana, Pisa - solo in presenza
Come si accede
Le modalità di registrazione saranno pubblicate a breve.
Contatti
Scuole o gruppi di scuole di Regioni non raggiunte dagli incontri in presenza, che raccolgano l'interesse di un buon numero di studenti e studentesse, possono prenotare un incontro da remoto scrivendo ai seguenti indirizzi: