Scienziate di domani
Scienziate di domani
"Scienziate di domani" è uno stage formativo organizzato dalla Scuola Normale Superiore, pensato per promuovere l’interesse e la partecipazione delle giovani alle discipline scientifiche – in particolare matematica, fisica, biologia e chimica.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contribuire a ridurre le disparità di genere ancora presenti nei percorsi di studio e di lavoro in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Durante lo stage, le partecipanti potranno conoscere da vicino l’ambiente di studio e di vita della Normale, prendendo parte a lezioni, laboratori e momenti di dialogo con studentesse e studenti dell’Ateneo, in un contesto di confronto aperto e inclusivo.
A chi si rivolge
L’iniziativa è rivolta a studentesse del terzo e del quarto anno della scuola secondaria di secondo grado.
Le domande di partecipazione possono essere presentate:
- direttamente dalla persona interessata (autocandidatura);
- oppure attraverso la scuola di provenienza.
La partecipazione a “Scienziate di domani” non preclude la possibilità di essere selezionate anche per i corsi di orientamento estivi della Scuola Normale.
Durata e condizioni di partecipazione
Lo stage ha una durata di tre giorni e si svolgerà a dicembre 2025.
Per tutte le partecipanti sono garantiti vitto e alloggio gratuiti.
In situazioni di particolare necessità è possibile ricevere un contributo per le spese di viaggio.
In caso di partecipanti con disabilità, la Scuola Normale coprirà anche le spese relative a eventuale personale di supporto e assistenza, al fine di garantire pari accesso e piena partecipazione all’esperienza.
Il numero previsto di partecipanti è di circa 50 persone.
Come si accede
Le domande possono essere avanzate per autocandidatura collegandosi alla pagina di candidatura.
L'opzione da scegliere è candidatura spontanea:
- per studentesse maggiorenni in possesso di SPID o CIE opzione a sinistra
- per studentesse minorenni o straniere o non in possesso di SPID o CIE opzione a destra
Le domande potranno essere presentate a partire dalla data di apertura delle candidature, che sarà pubblicata su questo portale.
Prima di iniziare la compilazione, si raccomanda di consultare la Guida alla compilazione della candidatura, che contiene istruzioni passo per passo e informazioni utili su documenti e dati richiesti.