Orientamento al concorso di Lettere e Filosofia
La Scuola Normale organizza una serie di incontri on-line destinati in particolare a studentesse e studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (aperti, comunque, a studenti e studentesse dell'ultimo triennio) che vogliono approfondire da un punto di vista metodologico e critico le discipline umanistiche e/o partecipare al concorso di ammissione alla Classe di Lettere e Filosofia della Normale.
Sono previsti incontri metodologici, con l’obiettivo di introdurre a modalità critiche di lettura e analisi di classici, testi letterari, filosofici, opere d’arte, fonti storiche, a un’attitudine consapevole alla saggistica e alla critica, e altro ancora.
Durante le lezioni, le/i tutor introdurranno studentesse e studenti ad un rapporto critico con il testo, fornendo indicazioni di metodologia e contenuto per affrontare con efficacia lo studio delle discipline umanistiche.
I diversi testi in programma sono selezionati in quanto “classici” delle varie discipline. Il confronto con essi servirà per sviluppare riflessioni di carattere generale e fornire indicazioni di lettura critica (come si legge un testo? Quali sono le sue tesi? Come si identificano le sue strutture argomentative? In che modo ci si confronta con esso? Come collocare un’opera nel suo contesto? – sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere durante questi incontri).
In queste lezioni, inoltre, le/i tutor mostreranno le prove di ammissione delle diverse discipline umanistiche presenti in Normale, analizzeranno i programmi d’esame e le tracce degli anni passati e risponderanno alle domande di chiarimento di studentesse e studenti.
Le lezioni inizieranno a partire dal 23 aprile, secondo il calendario presente su questa pagina.
Come si accede
Per partecipare al corso di Orientamento per le discipline umanistiche è necessario compilare questo FORM di iscrizione.
Il form rimarrà attivo fino al termine del corso. Iscrivendosi una prima volta e selezionando le discipline di interesse si riceveranno i link di partecipazione per tutte le lezioni delle discipline selezionate.
Il link di partecipazione verrà diffuso tramite l’indirizzo e-mail indicato poche ore prima dell’inizio dell’incontro.
Iscrivendosi al corso si autorizza la Scuola Normale alla conservazione, registrazione e diffusione del materiale audio/visivo.
Le registrazioni delle lezioni sono disponibili a questa pagina e sono liberamente accessibili a chiunque sia interessata/o.
Programma
Accanto alla data di ogni lezione, è indicato il nome della/del tutor responsabile (dottorande/i e allieve/i della Scuola). Non esitate a contattarci tramite l’indirizzo al termine di questa pagina per qualsiasi questione!
Prima Settimana (22-26 aprile)
23 aprile, 15-17: Classiche (Latino e Greco) – Presentazione della Prova – Luca Onorato
23 aprile, 17-19: Storia dell’Arte – Presentazione della Prova – Veronica Sofia Tulli
24 aprile, 15-17: Italiano – Presentazione della Prova – Giulia Depoli, Francesco Giammarioli
24 aprile, 17-19: Filosofia – Presentazione della Prova – Marco Zolli
Seconda Settimana (28 aprile – 3 maggio)
28 aprile, 17-19: Storia – Presentazione della Prova – Bianca Lattanzi, Chiara Speronello
30 aprile, 17-19: Classiche – Alcuni Epigrammi scelti di Marziale (Latino) – José Alberto Dìaz Valero
2 maggio, 15-17: Filosofia – Il “Discorso sul metodo”, Descartes – Stefano Franchini
3 maggio, 15-17: Italiano – Lettura e analisi di testi letterari: Pascoli, Digitale purpurea e Sereni, La spiaggia (con eventuale aggiunta di Pozzi, Canto della mia nudità) – Francesco Giammarioli, Lorenzo Moscardini
3 maggio, 17-19: Storia dell’Arte – Una Madonna col Bambino in avorio di Giovanni Pisano – Veronica Sofia Tulli
Terza Settimana (5-10 maggio)
5 maggio, 15-17: Filosofia – “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”, Nietzsche – Francesco Azzarone
7 maggio, 15-17: Storia – “La nazionalizzazione delle masse” di George Mosse – Bianca Lattanzi, Chiara Speronello
7 maggio, 17-19: Classiche – “Ifigenia taurica” - Euripide – Luca Onorato
9 maggio, 15-17: Italiano – Lettura e analisi di un testo di critica letteraria: Zatti, La novella: un genere senza teoria (in associazione alla lettura di Svevo, Una lotta) – Giulia Depoli, Francesco Moscardini
10 maggio, 17-79: Storia dell’Arte – “L’arte del medioevo” (1923) di Julius von Schlosser – Veronica Sofia Tulli
Quarta Settimana (12-17 maggio)
12 maggio, 15-17: Filosofia – “Lezioni su Descartes” di F. Alquié – Stefano Franchini
14 maggio, 17-19: Classiche – "Narciso e Pigmalione: illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio" (Rosati (1983)) - José Alberto Dìaz Valero
Quinta Settimana (19-24 maggio)
19 maggio, 15-17: Filosofia – “La libertà prima del liberalismo” di Quentin Skinner – Francesco Azzarone
Sesta Settimana (26-31 maggio)
27 maggio, 17-19: Filosofia – “L’etica e i limiti della filosofia” di Bernard Williams – Marco Zolli
29 maggio, 15-17: Italiano – Cenni di metrica e stilistica – Giulia Depoli, Francesco Giammarioli, Lorenzo Moscardini
Contatti
Per domande e consigli specifici, non esitate a contattare tutoratolettere@sns.it
È possibile richiedere una certificazione delle ore frequentate ai fini dei PCTO. In questo caso è necessario scrivere a orientamento@sns.it