Orientamento con Scuola Superiore Sant'Anna

Orientamento con Scuola Superiore Sant'Anna

La Scuola di Orientamento Universitario (SOU)

La Scuola di Orientamento Universitario (frutto della collaborazione di Normale e Sant’Anna) è destinata a studenti e studentesse iscritti al penultimo anno della scuola secondaria superiore, con un profilo personale e scolastico di alto merito e una media non inferiore a 8/10. Ogni iniziativa prevede attività residenziali di più giorni dove gli studenti e le studentesse potranno conoscere contenuti e prospettive di un percorso universitario di eccellenza focalizzato sulla valorizzazione delle potenzialità individuali e l’approccio critico a tematiche didattiche e di ricerca di particolare attualità. Oltre alla didattica frontale, viene offerta un’attività multidisciplinare, organizzata in tavole rotonde dedicate a macro temi discussi da esponenti dei principali campi di ricerca delle due Scuole e aperte agli interventi di corsiste e corsisti; sono programmati, inoltre, laboratori in cui i gruppi di studenti possono cimentarsi in applicazioni pratiche dei temi trattati al mattino. Il tutto in un contesto residenziale, con il supporto costante di tutor provenienti dalle due Scuole.

Nel 2025 la Scuola di Orientamento Universitario si articolerà nei due seguenti corsi:

  • corso coordinato da e presso la Scuola Superiore Sant'Anna: dal 24 al 27 giugno 2025
  • corso coordinato da e presso la Scuola Normale Superiore: dal 13 al 16 luglio 2025

(*) le date potranno subire leggere variazioni

Come si accede

Gli studenti e le studentesse procedono autonomamente alla registrazione della propria domanda collegandosi A QUESTA PAGINA entro Iil 23 maggio 2025.

Si ricorda che saranno considerate valide le sole candidature a cui sarà allegata la certificazione dei risultati scolastici estratta dal registro elettronico o fornita in formato PDF dall’istituto di appartenenza.

La selezione

La selezione sarà effettuata da una Commissione composta da rappresentanti delle due Scuole Universitarie. Sulla base delle candidature ricevute, la Commissione procederà ad individuare i candidati e le candidate da ammettere ai Corsi valutando i risultati scolastici e il profilo personale dello studente.

Relativamente ai risultati scolastici sarà valutata la media finale del III anno e la media del I trimestre/quadrimestre dell’a.s. in corso. La media è calcolata includendo tutte le materie (compresi il comportamento e le scienze motorie e sportive) escludendo il voto di religione, essendo questa una materia facoltativa.

Per assicurare una rappresentazione equilibrata della popolazione scolastica nazionale i partecipanti e le partecipanti saranno selezionati anche in base ad una ripartizione tra 5 macro-aree regionali (Nord ovest, Nord est, Centro, Sud e Isole) in considerazione del numero di segnalazioni pervenute e/o del numero di scuole coinvolte.

Un ulteriore criterio sarà infine quello secondo il quale è consentita la partecipazione a un solo corso di orientamento, compresi quelli organizzati in autonomia dalla Scuola Normale Superiore.

L'elenco degli studenti e delle studentesse selezionati e la rispettiva assegnazione ai Corsi sarà pubblicato sui siti web delle due Scuole Universitarie Superiori (Sant'Anna e Normale) entro la metà del mese di giugno.

Gli studenti e le studentesse ammessi riceveranno all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione della propria candidatura la lettera di invito contenente tutte le informazioni per la partecipazione alle attività.

I programmi dei due corsi, progettati d’intesa fra le due Scuole, avranno ad oggetto lezioni, tavole rotonde, seminari e laboratori in modo tale da offrire analoghe opportunità ai e alle partecipanti indipendentemente dal corso a cui saranno assegnati. L'assegnazione degli studenti e delle studentesse selezionati ai corsi sarà effettuata in fase di selezione, tenuto conto delle disponibilità indicate dagli studenti e dalle studentesse nel modulo di domanda, con attenzione ad una equilibrata rappresentatività del gruppo in termini di provenienza geografica, di scuola frequentata e di interessi di studio universitario.

Il Progetto Me.Mo. – Merito e Mobilità sociale

Nell’ambito del Progetto MERITA si aggiunge quest’anno una ulteriore orientamento, coordinata dalla Scuola Superiore Sant’Anna: il progetto Me.Mo. – Merito e Mobilità sociale. 

Me.Mo. è un programma di orientamento che si propone di sostenere studentesse e studenti di merito provenienti da contesti socio-economici fragili (first generation student) verso una scelta universitaria più consapevole. Consiste in un programma completamente gratuito di orientamento e mentoring individuale rivolto a un gruppo selezionato di studentesse e studenti iscritti al IV anno delle scuole secondarie superiori a cui offrire un percorso di orientamento per affiancarli e sostenerli nella delicata fase della scelta universitaria. Si sviluppa da febbraio a novembre di ogni attraverso incontri a livello regionale, lavori di gruppo, attività in remoto a cui si affianca l’attività di mentoring del team delle allieve e degli allievi della Scuola e un corso residenziale di tre giorni alla Scuola Normale che avrà luogo nel mese di settembre. Il Progetto, ideato dalla Scuola Superiore Sant'Anna, coinvolge da quest'anno, assieme alla Scuola Normale, il Collegio Superiore dell'Università di Bologna, la Scuola Galileiaiana di Padova e la Scuola Superiore di Studi Avanzati de La Sapienza.

Per il 2025 sono stati assegnati alla Scuola Normale tre gruppi di studenti e studentesse di zone d’Italia diverse, ciascuno composto da 20 partecipanti, per i quali sono previste le seguenti attività di dettaglio:

- 2 incontri territoriali per ciascuno dei tre gruppi, che si svolgeranno a Pisa, Bari e Brescia tra aprile e giugno

- Il corso residenziale a cui parteciperanno tutti i 60 studenti e studentesse in programma a Pisa presso la Scuola Normale

Per studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado selezionati per partecipare agli incontri territoriali e al corso residenziale è previsto il seguente trattamento economico:

- per gli incontri territoriali nelle diverse regioni è previsto, dietro presentazione della relativa documentazione, il rimborso delle spese di viaggio fino ad un massimo di € 200,00 sostenute per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici di linea (treno con biglietto di II classe o bus). L’utilizzo dell’aereo, in ogni caso solo in classe turistica, è consentito laddove si dimostri l’economicità del mezzo. 

- per il corso residenziale a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore sono previsti vitto e alloggio gratuiti durante il corso e l’acquisto diretto da parte della Scuola dei titioli di viaggio

Contatti

Scuola Normale Superiore

lun-ven 9.30-12.30; lun, mar, merc, gio 14.30-16.30

orientamento@sns.it

  • 050 50 9307/9670/9057/9493
  • 3316990724
  • 3471092201


Scuola Superiore Sant'Anna

lun-ven 10.00-13.00; mar-mer 15.00-17.00

scuolaorientamento@santannapisa.it

  • 050 883271
  • 050 883383
  • 050 883273

Logo 'Finanziato da NextGen EU'
Logo MIUR
Logo Italia Domani Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Logo SNS
Logo SNS