Guida alla compilazione della candidatura

Per ogni corso o attività è disponibile un pulsante che consente di avviare la procedura di candidatura.

Il modulo da compilare è lo stesso per tutti i corsi.

Durante la compilazione vengono richieste alcune informazioni personali e dati relativi al corso scelto.

Si consiglia di leggere attentamente questa pagina, dove sono elencati i dati necessari, così da averli a disposizione al momento della candidatura.

Se non si dispone subito di tutte le informazioni richieste è possibile salvare la candidatura in bozza e completarla in un secondo momento,

Sezione 01: dati personali e familiari

In questa sezione vengono richiesti i dati anagrafici e di contatto della persona che presenta la candidatura (sia spontanea che tramite scuola).

Se si accede con identità digitale, alcuni campi possono essere già compilati automaticamente.

Sono inoltre richieste informazioni relative ai titoli di studio e alla professione dei genitori o chi ne fa le veci (come tutrici, tutori o altre figure di sostegno o cura).

Le informazioni sono raccolte per finalità amministrative e non influiscono sulla valutazione della candidatura.

Sezione 02: info scolastiche

In questa sezione è necessario indicare la scuola di provenienza (è possibile filtrare la ricerca per provincia), la classe e la sezione.

E' possibile inserirne una scuola estera se non presente negli archivi.

Nella parte dedicata ai voti scolastici devono essere inseriti i voti di tutte le materie degli ultimi tre anni.

Per ciascun anno scolastico, selezionare la materia e i voti nei menù a tendina, tenendo conto che:

  • se il voto non è disponibile per un determinato anno, selezionare N.P.
  • se una materia non è presente nell’elenco, è necessario contattare la segreteria per richiederne l’inserimento.

È possibile salvare la procedura in bozza per non perdere i dati già inseriti e completarla in un secondo momento.

Sezione 03: Profilo, competenze ed esperienze

Nel campo profilo personale è richiesto un breve testo di presentazione che descriva interessi, competenze ed eventuali esperienze significative, scolastiche o extrascolastiche.

Il testo deve essere lungo tra 400 e 1500 caratteri.

È inoltre richiesto di indicare le competenze linguistiche (specificando il livello) e l’eventuale partecipazione a concorsi o competizioni, con il risultato ottenuto.

In questa sezione è possibile segnalare anche esperienze di stage, attività di volontariato, progetti internazionali o culturali, esperienze all’estero o altre attività che abbiano contribuito al proprio percorso di crescita e formazione.

Sezione 04: preferenze e corsi

In questa sezione è richiesto di indicare le materie e i settori professionali di interesse.

Nel campo motivazioni occorre spiegare le ragioni della candidatura ai corsi della Scuola Normale.

Il testo deve essere lungo tra 400 e 1500 caratteri.

Nel caso di più corsi disponibili (ad esempio per i corsi residenziali) è necessario selezionare almeno due date tra quelle proposte.

Logo 'Finanziato da NextGen EU'
Logo MIUR
Logo Italia Domani Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Logo SNS
Logo SNS